Elezioni Rsu, la FLC CGIL si riconferma primo sindacato in Puglia

28-04-2025 09:55:27
Una grande prova di democrazia si è svolta a inizio settimana. In tutti i posti di lavoro pubblici, il 14, 15 e 16 aprile si sono tenute le elezioni delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie), votate da tutti i lavoratori - nel nostro comparto – di scuola, università, ricerca, accademie e conservatori. Una competizione che consente di scegliere il proprio rappresentante sindacale di luogo di lavoro e di definire la rappresentatività dei sindacati.
Ebbene la FLC CGIL in Puglia rispetto alle elezioni di 3 anni fa si conferma primo sindacato del settore della conoscenza per distacco nella scuola, nella ricerca, nei conservatori e nelle accademie. A conclusione dello spoglio e della raccolta dei dati nelle 583 scuole della regione Puglia, questo il verdetto espresso dai lavoratori dei settori della scuola statale del nostro territorio.
La FLC CGIL incrementa il proprio risultato di quasi 2 punti rispetto alle ultime elezioni RSU del 2022 e sfiora i 20.000 voti su tutto il territorio regionale (19.230) e stacca CISL e UIL di oltre 4mila voti (entrambi, appaiati, ottengono poco più di 15mila voti), mettendo tra sé e gli altri sindacati oltre 5 punti (5,5%). La FLC CGIL è anche il sindacato che in Puglia segna l’incremento maggiore di consensi anche in termini relativi, fattore importantissimo, data l’elevatissima partecipazione al voto RSU nella nostra regione: degli oltre 94mila lavoratori della scuola aventi diritto, infatti, hanno partecipato al voto oltre 76mila docenti e ATA, l’81,34% della platea totale.
Le stesse tendenze, ancora più marcate, si registrano negli altri settori pubblici della conoscenza, come l’AFAM (accademie e conservatori), settore che in Puglia vanta ben 8 sedi di lavoro e oltre 1000 addetti tra docenti e tecnici-amministrativi. Anche qui la FLC CGIL risulta prima col 25,51% e si riprende un primato che non aveva 3 anni fa. Significativo l’esito del voto al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, uno dei più grandi d’Italia lavoratori e studenti, dove la FLC CGIL elegge 3 RSU su 6. Ancora più marcato il risultato ottenuto nel settore degli Enti Pubblici di Ricerca che in Puglia conta oltre 1000 addetti tra ricercatori, tecnologi e amministrativi. La FLC CGIL si riconferma prima passando dal 42,55% al 48,28% con un risultato molto significativo nella sede del CNR di Lecce, dove delle 6 RSU elette, 5 andranno alla lista FLC CGIL. Un risultato di tenuta arriva, infine, sull’università pugliese dove la nostra lista sfiora il 20% con un’ottima performance a UniSalento, caratterizzatasi per un avanzamento al 28,76% e un terzo degli eletti della RSU di ateneo.
Insomma, nell’ambito di questa grande prova democratica delle elezioni RSU, la FLC CGIL nella nostra regione dimostra di essere evidentemente il principale punto di riferimento sindacale per tutti i lavoratori della conoscenza, riconosciuto per le proprie battaglie, il proprio radicamento sui posti di lavoro, per la capacità di supporto, tutela e contrattazione dei lavoratori del settore.
Dal canto nostro, anche in ragione di questo nuovo, importante affidamento che ci consegnano i lavoratori con la tornata elettorale, andremo avanti con ancor maggiore determinazione nelle priorità che caratterizzano il nostro settore come il rinnovo del CCNL (con un grave problema salariale che aggredisce le nostre retribuzioni), la stabilizzazione dei precari e il contrasto ai tagli governativi, ma anche la generalità del mondo del lavoro chiamato referendum su lavoro e cittadinanza l’8 e 9 giugno.