Seminario di lancio del progetto Diagrammi Sud sui diritti in agricoltura

Un progetto dal grande valore sociale, una opportunità per rafforzare la lotta ed il contrasto allo sfruttamento ed al caporalato nel settore primario.

14-02-2022 14:01:46

 

Mercoledì 16 febbraio, a partire dalle ore 10, sulla piattaforma Teams si terrà il seminario regionale di lancio del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al sud (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), organizzato da Flai Cgil e Consorzio Nova.

 

Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche d’Integrazione all’interno Avviso pubblico N. 1/2019 per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON2 Integrazione – e sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020 Asse 3 – Priorità di Investimento 9i - Obiettivo Specifico 9.2.3. Sotto Azione III - Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo.

Il progetto prevede la realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura e rappresenta una proposta di dignità e di qualità realizzata mediante il protagonismo dei soggetti istituzionali, delle parti sociali ed economiche e del Terzo settore.

Come per il progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Centro-Nord,  un’ampia partnership interverrà in 8 Regioni (Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna) che spazieranno dalla ricerca sul fenomeno del caporalato e dello sfruttamento alla formazione di reti interistituzionali; dall’outreach alla presa in carico; dai Piani di azione Locali ai Piani di autonomia dei migranti; dall’inclusione socio-lavorativa al coinvolgimento delle imprese agricole di qualità; dagli interventi sull’abitare a quelli sul trasporto dei migranti sfruttati in agricoltura.

Un progetto dal grande valore sociale, una opportunità per rafforzare la lotta ed il contrasto allo sfruttamento ed al caporalato nel settore primario.

Il seminario pugliese sarà aperto dall’intervento di Antonio Gagliardi, Segretario generale della Flai Cgil Puglia. A seguire l’introduzione curata da Alessandra De Ioannon, Coordinatrice nazionale del Progetto Diagramma Sud per la Flai Cgil e Antonio Ciniero, Docente dell’Università del Salento. Al dibattito interverranno Azmi Jarjawi, Coordinatore Diagrammi Sud per la Flai Puglia; Valeria Sallustio, Comunità OASI2/Consorzio Nova; Giuseppe Gizzi, Responsabile delle Relazioni Industriali AGCI; Daniele Caucci, Responsabile dei Programmi Associazione Terrà!. I saluti istituzionali saranno portati dalla Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone; Prefetto di Bari, Antonia Bellomo; il vice Prefetto Vicario di Foggia, Salvatore Caccamo; il vice Prefetto della Bat, Angelo Caccavone; il responsabile Vigilanza dell'Ispettorato del Lavoro di Bari, Cosimangelo Filomeno; la Direttrice dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di Foggia, Antonella Di Modugno; il Dirigente della Sezione Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale della Regione Puglia, Antonio Tommasi; l’Assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia. I lavori saranno conclusi da Jean Renè Bilongo, capo dipartimento Politiche Migratorie della Flai Cgil Nazionale nonché direttore dell’Osservatorio nazionale su Agromafie e Caporalato “Placido Rizzotto” della Flai nazionale. 

 

Qui il link per partecipare al Seminario:

https://teams.microsoft.com/registration/NSK00aw27EW__AWmwxbYXQ,pU4J4feUNkqiImZr-5ZdVA,Wv2DJRxg802sHL5CW79MKg,I-_9OTKlb0iDGpRDCRTgSg,us2D1AZi1kqIxfzUsjdPPw,6vlWqfq8zkSL_ZPstNs0_Q?mode=read&tenantId=d1b42235-36ac-45ec-bffc-05a6c316d85d

 

Per partecipare è necessario compilare la Scheda di registrazione.

 


Condividi sul tuo social preferito